
Un’azione Jean Monnet a sostegno di una migliore istruzione sui temi riguardanti l’UE nelle scuole primarie, secondarie e professionali
Un libretto che raccoglie alcune delle migliori esperienze nelle scuole europee da cui trarre ispirazione per progetti educativi sui temi riguardanti l’Unione europea



Nell’anno europeo dei giovani, l’azione Jean Monnet ‘Apprendere l’UE’ mira a fornire sostegno alla formazione degli insegnanti e alla creazione di reti di scuole attive nel campo dell’istruzione in materia di UE.
L’Europa ha bisogno delle idee, dei sogni e del punto di vista delle nuove generazioni per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Ma per avere cittadine e cittadini consapevoli è necessario che le istituzioni scolastiche dedichino sempre più spazio alla conoscenza della storia e della geografia europea, delle istituzioni e delle prerogative dell’Unione europea.
Per far fronte alla necessità crescente delle cittadine e dei cittadini europei di
comprendere in che modo l’UE incide sulle loro vite, l’ambito
delle azioni Jean Monnet per il periodo del nuovo programma
Erasmus+ è stato esteso alle scuole agli alunni a partire dalla
scuola primaria.
fonte heuropascuola.eu