Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione aggiorna le norme sulla commercializzazione dei prodotti agroalimentari per rispondere meglio alle esigenze dei consumatori e alla sostenibilità

Oggi la Commissione ha proposto di rivedere le vigenti norme che riguardano la commercializzazione di una serie di prodotti agroalimentari, quali frutta e verdura, succhi e confetture di frutta, miele, pollame o uova.

0

Le revisioni proposte dovrebbero aiutare i consumatori a operare scelte informate per una dieta più sana e contribuire a prevenire gli sprechi alimentari.

0

Tra le scelte proposte dalla Commissione:

0

  • etichettatura di origine – norme più chiare e obbligatorie per miele, frutta a guscio e frutta secca, banane mature, nonché frutta e verdura rifilate, trasformate e tagliate (come le foglie di insalata confezionate). In caso di miscele, occorrerà riportare sull’etichetta il o i paesi di origine. Il fatto di elencare i paesi di origine consentirà di aumentare la trasparenza per i consumatori, oltre a promuovere la produzione di questi prodotti nell’UE;
  • sprechi alimentari – le revisioni proposte riguardano sia i rifiuti alimentari che quelli di imballaggio. Ad esempio, per gli ortofrutticoli esteticamente meno attraenti (con difetti esterni, ma comunque adatti al consumo locale/diretto) venduti a livello locale e direttamente dai produttori ai consumatori è prevista una deroga dalle norme di commercializzazione. Valorizzarne la freschezza potrebbe offrire ai consumatori maggiori opportunità di acquistare frutta e verdura fresca a prezzi più accessibili e andare a vantaggio dei produttori attivi nelle filiere corte. Lo stesso vale per alcuni prodotti colpiti da calamità naturali o da altre circostanze eccezionali, se il loro consumo è sicuro;
  • imballaggio – i prodotti destinati alla donazione potrebbero essere esentati dai principali requisiti di etichettatura. Ciò potrà ridurre gli adempimenti burocratici e le esigenze di etichettatura, facilitando il lavoro degli operatori; 
  • succhi di frutta – potranno recare la menzione “senza zuccheri aggiunti” per chiarire che, contrariamente ai nettari di frutta, i succhi non possono per definizione contenere zuccheri aggiunti, una caratteristica di cui la maggior parte dei consumatori non è a conoscenza. Inoltre, per rispondere alla crescente domanda di prodotti con meno zuccheri, un succo riformulato potrebbe indicare sull’etichetta “succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri”. Per semplificare ulteriormente e adattarsi ai gusti dei consumatori, il termine “acqua di cocco” potrebbe essere utilizzato accanto a “succo di cocco”;
  • confetture e marmellate – il contenuto di frutta sarà portato da 350 a 450 grammi minimi (550 per i prodotti di alta qualità) per chilogrammo di prodotto finito. Con l’aumento generalizzato del contenuto di frutta, ai consumatori verrebbe offerto un prodotto con meno zuccheri liberi e una quantità di frutta superiore a quella attuale. Il termine “marmellata”, finora autorizzato soltanto per le confetture di agrumi, si applicherebbe a tutte le confetture, in modo da adeguare il nome del prodotto a quello più utilizzato a livello locale;
  • uova – i pannelli solari potrebbero essere introdotti nei sistemi di produzione all’aperto per stimolare l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Anche la stampigliatura delle uova verrebbe effettuata direttamente in azienda per migliorare la tracciabilità.

0

Prossime tappe

Le proposte per gli ortofrutticoli freschi, le uova e il pollame sono oggetto di atti delegati e di esecuzione. I testi resteranno aperti al riscontro del pubblico per un mese. Successivamente, gli atti delegati saranno adottati e sottoposti all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio per un periodo di due mesi. La Commissione li pubblicherà al termine di questa procedura. Le proposte riguardanti confetture, marmellate, succhi di frutta e miele sono incluse in direttive e seguiranno il processo colegislativo ordinario del Parlamento europeo e del Consiglio prima della loro pubblicazione ed entrata in vigore.

0

Parallelamente, la Commissione intende trasmettere al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione riguardante la prossima adozione di nuove norme di commercializzazione per il sidro di mele e di pere e per l’etichettatura di origine dei legumi secchi. Questi prodotti non sono attualmente soggetti alle norme di commercializzazione del regolamento sull’organizzazione comune dei mercati.

0

Contesto

Le norme di commercializzazione dell’UE hanno la funzione di garantire la qualità dei prodotti, la tutela dei consumatori e la coerenza delle regole all’interno del mercato europeo. Facilitano inoltre gli scambi con i paesi terzi, essendo conformi alle norme in vigore a livello internazionale dagli anni ’50 dello scorso secolo. Nell’ultimo decennio i mercati dei prodotti agricoli hanno subito una profonda evoluzione, spinti dall’innovazione, ma anche dal mutare delle preoccupazioni della società e della domanda dei consumatori. Le proposte odierne garantiranno che, in linea con la strategia “Dal produttore al consumatore” e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, le norme di commercializzazione possano contribuire alla promozione e alla diffusione di prodotti sostenibili, rispondendo nel contempo alle nuove esigenze dei consumatori e degli operatori.

0

Per essere immessi sui mercati europei e venduti ai consumatori, la maggior parte dei prodotti agroalimentari deve rispettare le norme di commercializzazione dell’UE oppure quelle stabilite a livello internazionale. Le norme di commercializzazione riguardano le qualità esterne dei prodotti e le qualità non visibili derivanti da particolari processi di produzione, come il tenore di frutta nelle confetture. Si applicano allo stesso modo sia ai prodotti europei che a quelli importati.

0

Per ulteriori informazioni

Relazione sulla valutazione d’impatto concernente la revisione delle norme di commercializzazione dell’UE per i prodotti agricoli al fine di garantire il consumo e l’offerta di prodotti sostenibili

0

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le cosiddette “direttive sulla colazione” per quanto riguarda miele, succhi di frutta, confetture di frutta e latte evaporato

0

Relazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio sulle future norme di commercializzazione per il sidro di mele e di pere e i legumi secchi

0

Piattaforma “Di’ la tua”: proposte per uova e pollame

Piattaforma “Di’ la tua”: proposte per gli ortofrutticoli

0

Norme di commercializzazione per gli ortofrutticoli

Norme di commercializzazione per le uova

Norme di commercializzazione per il pollame

Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura

Le norme di commercializzazione sono la lingua comune tra i consumatori e gli operatori per sapere cosa viene commercializzato e per garantire una concorrenza leale per tutti nell’UE. Così come ogni lingua evolve nel corso del tempo, cambiano anche le esigenze e le abitudini di tutti i protagonisti della filiera alimentare. Vogliamo migliorare la trasparenza dei prodotti venduti ai consumatori e ridurre gli sprechi alimentari, valorizzando nel contempo metodi di produzione ancora più sostenibili e più sani per i produttori.


Data di pubblicazione 21 aprile 2023

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu