Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Risultati dell’indagine Eurobarometro sui giovani

Un terzo degli intervistati ha dichiarato di ritenere che l’UE dovrebbe concentrare la propria attenzione sull’ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni, mentre il 31% ritiene che la situazione economica e la creazione di posti di lavoro dovrebbero essere una priorità.
Quasi tre su dieci (29%) vogliono che l’UE dia priorità alla protezione sociale, al welfare e all’accesso all’assistenza sanitaria. Più di uno su cinque ha evidenziato l’istruzione e la formazione (27%), l’edilizia abitativa (23%) e la difesa e la sicurezza dell’UE (21%) come priorità importanti per l’UE.

I social media sono la principale fonte di informazione su questioni politiche e sociali per il 42% degli intervistati di età compresa tra i 16 e i 30 anni, mentre la televisione è la seconda fonte più popolare (39%). La preferenza per la TV è particolarmente evidente tra i 25-30enni. Questa fascia d’età è anche più propensa a utilizzare le piattaforme di notizie online e la radio rispetto ai 16-18enni. I partecipanti più giovani (16-18) si affidano maggiormente ai social media (45%) rispetto ai 25-30enni (39%) e si fidano di amici, familiari o colleghi per le informazioni (29% rispetto al 23%). La TV rimane anche la principale fonte di informazione per i giovani in Portogallo (53%), Italia (52%), Slovenia (45%) e Francia (43%).

Quando è stato chiesto agli intervistati quali social media e piattaforme utilizzano per ottenere informazioni su questioni politiche e sociali, Instagram è emerso come il più utilizzato (47%), seguito da TikTok (39%) e YouTube (37%). Una quota minore ottiene informazioni da Facebook (27%) e X (Twitter) (21%). WhatsApp è utilizzato per informazioni su questioni politiche e sociali dal 16% degli intervistati. Una piccola percentuale di intervistati (8%) indica di non utilizzare i social media per trovare informazioni su questioni politiche e sociali.

Il 76% pensa di essere stato esposto a disinformazione negli ultimi sette giorni e il 70% è sicuro di saperla riconoscere.

risultati completi sono disponibili qui.

Sito di Riferimento

Approfondisci


fonte portaledeigiovani.it