Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

L’Unione europea si impegna a stanziare 3,4 miliardi di € per contrastare la malnutrizione nel mondo

Tale iniziativa si basa sugli sforzi dell’UE volti a ridurre tutte le forme di malnutrizione e a promuovere i progressi nelle iniziative legate alla nutrizione a livello mondiale. 

L’investimento dell’UE si concentrerà sul sostegno ai paesi partner che si trovano ad affrontare elevati livelli di malnutrizione infantile, in particolare nell’Africa subsahariana. Riguarderà i bambini di età inferiore a cinque anni e le giovani madri in gravidanza e in allattamento che soffrono di malnutrizione acuta grave. Sarà adattato alle esigenze specifiche di ciascun paese, con particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili dei paesi meno sviluppati e più fragili. L’azione dell’UE proseguirà anche a livello mondiale e regionale, dove promuove con successo iniziative volte a rafforzare la governance in materia di nutrizione e la collaborazione internazionale in ricerca e sviluppo. 

L’impegno odierno dell’UE fa seguito a quello precedente di 2,5 miliardi di € per il periodo 2021-2023, annunciato al vertice “Nutrizione per la crescita” di Tokyo. In particolare l’Unione ha superato l’impegno iniziale di quasi 1,9 miliardi di €, contribuendo in ultima analisi con un totale di 4,4 miliardi di €. Per massimizzare gli effetti, nel quadro della strategia Global Gateway l’UE investe in infrastrutture fondamentali, migliorando l’accesso ai servizi pubblici, sostenendo le catene del valore agroalimentari locali e promuovendo una crescita economica sostenibile.

I risultati sul campo sono promettenti: gli investimenti dell’UE hanno notevolmente migliorato la nutrizione materna e infantile e i paesi partner sono sulla buona strada per ridurre di almeno 7 milioni entro il 2025 il numero di bambini di età inferiore a cinque anni che presentano un ritardo della crescita. 

Per ulteriori informazioni consultare il comunicato stampa.


Data di pubblicazione 27 marzo 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu