Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione propone di mantenere le attuali norme sulla liquidità per rafforzare i mercati finanziari dell’UE

Questa iniziativa mira a garantire condizioni di parità tra le banche europee e internazionali, sostenendo la liquidità dei mercati finanziari dell’UE. Se adottata, contribuirà alla competitività del sistema finanziario dell’UEa vantaggio dei cittadini e delle imprese.

Ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR), alcune operazioni di finanziamento tramite titoli a breve termine beneficiano attualmente di requisiti di liquidità inferiori a quelli stabiliti dalle norme internazionali di Basilea III. Tale trattamento transitorio scadrà il 28 giugno 2025, dopodiché si applicherebbero requisiti più elevati dei principi di Basilea. In termini più semplici, la proposta si concentra sulle operazioni a breve termine in cui attività sono temporaneamente scambiate con contante. Tali operazioni sono essenziali affinché le banche possano fornire liquidità ai mercati, in particolare per i titoli di Stato. 

Le modifiche proposte al cosiddetto coefficiente netto di finanziamento stabile (NSFR) avranno i seguenti effetti: sosterranno la liquidità dei mercati dell’UE, compresi i titoli di Stato e NextGeneration EU, eviteranno costi di emissione più elevati per gli Stati membri dell’UE e per l’Unione europea all’atto di emettere obbligazioni e garantiranno che le banche dell’UE possano competere su un piano di parità con le banche di altri paesi. Ciò è in linea con gli obiettivi stabiliti nella comunicazione sull’Unione sui risparmi e sugli investimenti

La proposta della Commissione sarà ora riesaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Data l’imminente scadenza dell’attuale trattamento transitorio, la Commissione invita i colegislatori a trattare rapidamente la proposta. 

Per maggiori dettagli, le domande e le risposte sono disponibili online.


Data di pubblicazione 31 marzo 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu