
Ogni anno, il 30 marzo, osserviamo la Giornata internazionale dei rifiuti zero per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di gestire i rifiuti in modo responsabile e incoraggiare il consumo e la produzione sostenibili.
Nell’UE, la persona media produce 511 kg di rifiuti ogni anno e solo il 38% dei rifiuti viene riciclato. Si tratta di una sfida seria e l’UE sta adottando misure per affrontarla. Diamo un’occhiata a come.
L’approccio dell’UE alla gestione dei rifiuti è disciplinato da tre obiettivi principali:
- migliorare la gestione dei rifiuti
- promuovere l’innovazione nel riciclaggio
- limitare il collocamento in discarica
La direttiva quadro sui rifiuti è il quadro giuridico dell’UE per il trattamento e la gestione dei rifiuti nell’UE. Introduce un ordine di preferenza per la gestione dei rifiuti denominato “gerarchia dei rifiuti”, in cui la prevenzione è l’opzione preferita e lo smaltimento è l’ultima risorsa. Esistono inoltre molte norme dell’UE più mirate su tutto, dalle batterie ai rifiuti biodegradabili e dalla spedizione ai veicoli fuori uso.
A febbraio sono entrate in vigore le norme dell’UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Questi cercano di ridurre l’uso di plastica monouso che porta a enormi rifiuti ambientali. Ciò include, ad esempio, piccoli contenitori di plastica per condimenti, salse, zucchero e panna da caffè, che vengono utilizzati una sola volta e poi gettati via e per i quali dovrebbero essere cercate alternative.
Il lavoro verso un’economia più circolare e resiliente non riguarda solo la sostenibilità ambientale, ma anche il rafforzamento della competitività dell’UE. Guardando al futuro, e per contribuire a creare una domanda di mercato di materiali secondari e un mercato unico dei rifiuti, la Commissione sta pianificando una nuova legge sull’economia circolare che è prevista per il 2026.
Per maggiori informazioni
Rifiuti e riciclaggio nell‘UE
Direttiva quadro sui rifiuti
Data di pubblicazione 31 marzo 2025
Autore Direzione generale della Comunicazione
fonte commission.europa.eu