Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione avvia una consultazione pubblica sullo scudo europeo per la democrazia

La consultazione offre ai cittadini, alle autorità pubbliche, alle organizzazioni della società civile, ai ricercatori, agli accademici, al settore privato e ad altre parti interessate l’opportunità di condividere le loro idee su come promuovere e rafforzare ulteriormente la democrazia nell’Unione europea. 

Lo scudo europeo per la democrazia contribuirà a promuovere la partecipazione democratica e a rafforzare resilienza e preparazione della società. Inoltre, rappresenta uno strumento per fronteggiare potenziali minacce e sensibilizzare i cittadini sui rischi che corriamo, come la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere. L’obiettivo è rafforzare la fiducia dei europei nella democrazia e nelle istituzioni democratiche e difendere i diritti fondamentali, quali la libertà di espressione e il diritto di partecipare alla vita democratica. 

Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “Il nostro scudo sarà fondamentale per promuovere la democrazia e proteggere i sistemi democratici dalle minacce interne ed esterne. L’obiettivo è erigere un solido baluardo contro l’autoritarismo, la corruzione e l’erosione dei diritti umani. Uno scudo democratico a tutti gli effetti, che garantirà e promuoverà la trasparenza, la responsabilità e lo Stato di diritto, promuovendo l’impegno civico, la libertà di espressione e il pluralismo. “

Michael McGrath, Commissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatori, ha dichiarato: “La democrazia è il cuore dell’UE, e tra i suoi elementi fondamentali vi sono elezioni libere ed eque. È giunto il momento di incentivare le nostre azioni per proteggere e promuovere la democrazia nell’UE e rafforzare la fiducia dei cittadini. Lo scudo europeo per la democrazia non solo contribuirà a rafforzare l’integrità dei processi elettorali, ma aumenterà la consapevolezza dei cittadini europei e consentirà loro di svolgere un ruolo attivo nella costruzione del nostro percorso collettivo e democratico.”

La consultazione durerà otto settimane, fino al 26 maggio 2025. I contributi ricevuti contribuiranno all’elaborazione preparazione dello scudo europeo per la democrazia.


Data di pubblicazione 2 aprile 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu