Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione presenta una strategia europea di sicurezza interna

Definisce un piano di lavoro con un quadro giuridico più solido, una migliore condivisione delle informazioni e una più stretta cooperazione. 

Per far fronte all’aumento della sicurezza e alle minacce ibride come il terrorismo, la criminalità organizzata, la criminalità informatica e gli attacchi alle infrastrutture critiche, l’Europa deve rivedere il suo approccio alla sicurezza interna. La strategia mira ad adottare un approccio esteso a tutta la società che includa cittadini, imprese, ricercatori e società civile che possano contribuire a migliorare la sicurezza per tutti. 

Obiettivi e azioni principali: 

  • una nuova governance europea della sicurezza interna 
  • anticipare le minacce alla sicurezza attraverso nuove modalità di condivisione dell’intelligence 
  • strumenti più efficaci per l’applicazione della legge e agenzie più forti per la giustizia e gli affari interni 
  • rafforzare la resilienza contro le minacce ibride 
  • lotta contro la criminalità organizzata e le forme gravi di criminalità 
  • lotta al terrorismo e all’estremismo violento 
  • l’UE quale forte attore globale in materia di sicurezza  

Le azioni sono sostenute da prove tratte dalla valutazione UE della minaccia rappresentata dalla criminalità organizzata e  dalle forme gravi di criminalità (EU-SOCTA). La strategia integra la strategia dell’Unione di  preparazione e il Libro bianco  europeo sulla difesa. Insieme al prossimo scudo europeo per la democrazia, costituiscono un quadro globale per un’UE sicura e resiliente. 

Per maggiori informazioni 
Comunicato stampa 
Scheda informativa 
Domande e risposte 
Sicurezza e difesa 
La strategia europea di sicurezza interna 
Sicurezza interna 


Data di pubblicazione aprile 2025

Autore Direzione generale della Comunicazione


fonte commission.europa.eu