
La politica di coesione è la principale politica di investimento dell’UE.
Svolge un ruolo chiave nel ridurre le disparità tra le regioni dell’UE per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale e rendere l’UE più competitiva, sostenibile ed equa.
Nell’ambito della revisione intermedia della politica di coesione, la Commissione europea propone modifiche alla legislazione vigente e invita i paesi dell’UE ad adeguare i loro programmi di coesione per investire nelle priorità strategiche dell’UE. Le priorità riflettono le sfide più urgenti dell’UE e comprendono il miglioramento della competitività, della difesa, della sicurezza e del sostegno dell’UE alle regioni frontaliere orientali, nonché alloggi a prezzi accessibili, resilienza idrica e transizione energetica.
Nello specifico, si propone di
- rafforzare la competitività dell’Europa e colmare il divario in materia di innovazione offrendo alle grandi imprese il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale in settori critici quali la difesa, le tecnologie strategiche e la decarbonizzazione
- sostenere l’industria della difesa e sostenere le regioni frontaliere orientali consentendo ulteriormente ai paesi dell’UE di utilizzare gli attuali finanziamenti della coesione per costruire infrastrutture resilienti per facilitare la mobilità militare. Sosterrà inoltre le capacità produttive delle piccole e grandi imprese del settore della difesa in tutte le regioni dell’UE.
- aumentare gli alloggi a prezzi accessibili aiutando i paesi dell’UE ad affrontare la carenza di investimenti nell’edilizia abitativa, raddoppiando l’importo dei finanziamenti della politica di coesione destinati agli alloggi a prezzi accessibili
- rafforzare la resilienza idrica incoraggiando i paesi dell’UE a investire maggiormente nella resilienza idrica, anche nella digitalizzazione delle infrastrutture idriche e nella riduzione dell’impatto della siccità e della desertificazione
- sostenere la transizione energetica promuovendo gli interconnettori energetici (cavi terrestri e sottomarini che collegano i sistemi elettrici dei paesi vicini) e la creazione di infrastrutture di ricarica
Come incentivo finanziario a investire nelle priorità strategiche, i paesi e le regioni dell’UE potranno anticipare i fondi nel 2026 beneficiando fino al 30 % del prefinanziamento per i progetti sviluppati nell’ambito delle priorità strategiche.
La Commissione intende concludere l’esercizio di riprogrammazione della coesione con i paesi e le regioni dell’UE nel 2025, in modo che i nuovi programmi possano iniziare ad essere attuati all’inizio del 2026.
Per maggiori informazioni
Kohesio: scopri i progetti dell’UE nella tua regione
Realizzare insieme e preparare la nostra Unione per il futuro
Comunicato stampa: Una politica di coesione modernizzata per rafforzare le priorità strategiche dell’UE
Domande e risposte sulle modifiche alla legislazione sulla politica di coesione
Data di pubblicazione aprile 2025
Autore Direzione generale della Comunicazione
fonte commission.europa.eu