
Oggi la Commissione ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte per un valore massimo di 600 milioni di € nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa allo scopo di finanziare progetti chiave di infrastrutture energetiche transfrontaliere in tutta l’UE.
L’invito è aperto ai progetti inclusi nel primo elenco dell’Unione dei progetti di interesse comune e dei progetti di interesse reciproco. L’elenco è stato adottato nell’ambito del regolamento RTE-E riveduto, che pone fine al sostegno alle infrastrutture per i combustibili fossili e aiuterà l’UE a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi in materia di clima ed energia.
Dan Jørgensen, Commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, ha dichiarato: “Ora più che mai dobbiamo aumentare gli investimenti per assicurare un’autentica Unione dell’energia. Ciò è fondamentale per rafforzare la nostra competitività, garantire la sicurezza energetica e ridurre i costi energetici per tutti. È essenziale costruire i collegamenti mancanti per flussi energetici transfrontalieri senza interruzioni, e per far ciò il meccanismo per collegare l’Europa è determinante.”
I promotori dei progetti potranno presentare la richiesta di cofinanziamento UE sia per gli studi sia per i lavori di costruzione fino al 16 settembre 2025.
A maggio 2025 la Commissione organizzerà una giornata informativa online del meccanismo per collegare l’Europa – Energia allo scopo di aiutare le parti interessate nel processo di presentazione e di valutazione delle domande. I risultati dell’invito saranno pubblicati all’inizio del prossimo anno.
Questo invito aiuterà l’UE a completare l’Unione dell’energia e a far sì che i cittadini e le imprese possano beneficiare appieno della transizione all’energia pulita e dei mercati dell’energia integrati.
Il meccanismo per collegare l’Europa è uno strumento di finanziamento fondamentale per sostenere gli sviluppi infrastrutturali necessari.
Promuove la crescita, l’occupazione e la competitività con un bilancio totale di 5,88 miliardi di € per il periodo 2021-2027.
Data di pubblicazione 3 aprile 2025
Autore Rappresentanza in Italia