
Il commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, Dan Jørgensen, ospita oggi a Bruxelles un dialogo con i rappresentanti dell’industria nucleare per discutere le opportunità e le sfide del settore in Europa.
Come annunciato nel piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, la Commissione sta lavorando a un programma indicativo per il nucleare (PINC) aggiornato che definirà una panoramica completa dei costi e delle esigenze di investimento per l’intero ciclo di vita degli impianti nucleari in tutta l’UE. Questa riunione rappresenterà un’opportunità fondamentale di scambio con il settore, anche per quanto riguarda le sue esigenze di investimento.
Il dialogo riguarderà anche lo sviluppo e la diffusione sicuri di piccoli reattori modulari (SMR) in tutta l’UE, in quanto la Commissione mira a consentirne l’adozione entro l’inizio degli anni 2030.
Mentre acceleriamo i benefici della transizione pulita, dobbiamo garantire che l’energia pulita prodotta internamente in Europa alimenti un’Unione dell’energia più economica, più pulita e più connessa, a partire da più energie rinnovabili. In linea con il diritto degli Stati membri di scegliere il proprio mix energetico, anche l’energia nucleare svolgerà un ruolo importante nell’elettrificazione e nella decarbonizzazione del sistema energetico dell’UE. L’obiettivo del dialogo odierno è comprendere meglio le esigenze e le sfide di investimento del settore, nonché i potenziali fattori che consentono all’industria nucleare dell’UE di continuare a contribuire alla transizione verso l’energia pulita. Affrontare queste sfide e sfruttare le opportunità sarà essenziale per stimolare l’innovazione in modo che le tecnologie nucleari come i piccoli reattori modulari possano essere utilizzate all’inizio del prossimo decennio e soddisfino i più elevati standard di sicurezza”, ha dichiarato il commissario Jørgensen.
Circa la metà degli Stati membri prevede di utilizzare l’energia nucleare per la decarbonizzazione e la sicurezza dell’approvvigionamento, come indicato nei rispettivi piani nazionali per l’energia e il clima.
Collegamenti correlati
Data di pubblicazione 7 aprile 2025
Autori Direzione generale dell’Energia
fonte energy.ec.europa.eu