
La Corte dei Conti è una delle istituzioni dell’Unione Europea, il cui compito principale è quello di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari.
In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari. La Corte dei Conti organizza tre sessioni di tirocini all’anno di formazione pratica nei settori di sua competenza.
Durata
Il tirocinio può avere una durata dai 3 ai 6 mesi.
Le tre sessioni ogni anno hanno inizio il:
1 aprile – 30 settembre (dello stesso anno solare);
1 ottobre di un anno solare – 31 marzo dell’anno successivo.
Condizioni
Per i tirocini standard è prevista un’indennità di 1.600 euro mensili.
Destinatari
Possono essere ammessi ad un tirocinio standard i candidati:
- devono essere cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- devono aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un campo attinente al nostro lavoro;
- devono avere un’ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell’UE e una conoscenza soddisfacente di una seconda.
Tirocini nel campo dell’intelligenza artificiale
Per informazioni aggiornate su questa tipologia di tirocini, consulta il sito di riferimento.
Programma di azione positiva per tirocinanti con disabilità
La Corte dei conti europea attribuisce grande importanza all’inclusione, offrendo opportunità alle persone con disabilità di svolgere tirocini presso l’ECA. Oltre al programma di tirocinio standard, il Positive Action Programme per tirocinanti con disabilità offre un percorso aggiuntivo per coloro che hanno disabilità fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine.
L’ECA offre due tirocini all’anno a cittadini dell’UE con disabilità riconosciuta.
Candidature
È possibile candidarsi ai tirocini standard o al Positive Action Programme per tirocinanti con disabilità cliccando sul bottone “apply” sul sito di riferimento e compilando l’apposito modulo.
Per il Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità, inviare la documentazione come prova a ECA-DI-STAGE@eca.europa.eu entro il 31 maggio 2025, specificando “ Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità” nell’oggetto.
Per i tirocini nel campo dell’intelligenza artificiale, maggiori informazioni saranno pubblicate prossimamente.
Scadenza
La prossima scadenza è la seguente: 31 maggio 2025.
Rivedi il webinar realizzato da Eurodesk Italy in collaborazione con Debora Striani – EU Career Ambassador.
Maggiori informazioni sul sito di riferimento.
Contatti
European Court of Auditors
12, rue Alcide De Gasperi
1615 LUXEMBOURG
Telefono: +352 4398-1
Internet: http://eca.europa.eu
Siti di Riferimento
fonte portaledeigiovani.it