Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Aumento dell’efficienza energetica: opportunità e sfide

Concentrandosi sulla Polonia come caso di studio, l’articolo esplora il modo in cui gli strumenti finanziari promuovono le transizioni energetiche sostenibili e affronta le principali sfide e i prerequisiti necessari per aumentare l’efficienza energetica in tutti gli Stati membri.

L’iniziativa Scale-up della Commissione europea è uno sforzo strategico avviato all’inizio di quest’anno con la BEI per accelerare ed espandere gli investimenti nell’efficienza energetica in tutta l’UE. L’iniziativa intende rispondere all’urgente necessità di decarbonizzare l’economia europea accelerando il sostegno finanziario ai progetti di efficienza energetica. Mobilitando fondi sia pubblici che privati, l’iniziativa mira ad aiutare le autorità nazionali a colmare la significativa carenza di investimenti e a consentire un futuro energetico più sostenibile per l’Europa.   

L’impulso alla base dell’iniziativa Scale-up deriva da una confluenza di imperativi ambientali e cambiamenti geopolitici. Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione dell’UE richiedono rapidi progressi nella riduzione del consumo energetico e nell’aumento della produzione di energia rinnovabile.  

L’urgenza dietro l’iniziativa 

Inizialmente volta ad attenuare l’impatto ambientale delle attività economiche, l’efficienza energetica è diventata molto più urgente dopo l’aggressione russa in Ucraina. Le sanzioni contro la Russia e l’imperativo di disaccoppiare il fabbisogno energetico europeo dalla produzione russa hanno portato all’impennata dei prezzi dell’energia e all’accresciuta insicurezza dell’approvvigionamento.  

Questa crisi ha reso la riduzione della domanda di energia negli edifici non solo una priorità, ma una necessità. Case e uffici isolati in modo efficiente possono ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra, contribuendo a prevenire gli eventi meteorologici estremi, come le gravi inondazioni e le ondate di calore che hanno recentemente colpito l’Europa orientale e la Spagna, che aggravano le disuguaglianze sociali, la migrazione e i conflitti.  

Allo stesso tempo, gli investimenti nell’efficienza energetica rafforzeranno le economie europee riducendo la dipendenza dalle importazioni. Infine, si può anche sostenere che bollette energetiche più basse consentiranno alle imprese di investire in produttività e innovazione: una soluzione vantaggiosa per tutti per la competitività delle imprese europee.  

Le sfide finanziarie e il caso della Polonia 

La transizione energetica è un’impresa costosa e i fondi pubblici da soli non possono soddisfare le vaste esigenze finanziarie. In Polonia, il principale beneficiario della politica di coesione dell’UE, i costi della transizione climatica ed energetica dal 2021 al 2040 sono stimati a circa 550 miliardi di EUR. Per contro, la dotazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) a favore della Polonia ammonta a 47 miliardi di EUR, il che significa che l’investimento richiesto è quasi 12 volte superiore ai finanziamenti disponibili del FESR, di cui solo una parte è destinata all’efficienza energetica.  

Nel complesso, in tutta l’UE abbiamo bisogno di circa 275 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi in ristrutturazioni edilizie ogni anno per raggiungere l’obiettivo climatico del 55 % entro il 2030. 

Questa disparità tra ciò che è disponibile e ciò che dobbiamo fare evidenzia il ruolo fondamentale del capitale privato, sfruttato attraverso strumenti finanziari come prestiti e garanzie, che non solo amplificano i fondi disponibili, ma creano anche un effetto di fondo rotativo, consentendo il reinvestimento in progetti futuri. 

Gli strumenti finanziari, a differenza delle sovvenzioni, offrono un approccio sostenibile ed efficace in termini di costi incentivando progetti di alta qualità con particolare attenzione all’impatto a lungo termine, ottenendo efficacemente “di più con meno”. 

Il ruolo degli strumenti finanziari nell’iniziativa scale-up 

L’iniziativa Scale-Up è l’idea più recente della DG REGIO e della BEI per contribuire ulteriormente ad aumentare il ritmo e la portata degli investimenti nell’efficienza energetica in Europa. L’idea è quella di riunire i professionisti più esperti degli Stati membri selezionati che individueranno le principali strozzature nella progettazione e nella creazione di strumenti finanziari per l’efficienza energetica, ma soprattutto per elaborare soluzioni pratiche che possano essere replicate in alcuni, se non in tutti, gli Stati membri, in particolare quelli che sono ancora esitanti. 

Il gruppo di lavoro è composto da esperti di 11 Stati membri dell’UE, tra cui le autorità di gestione, le banche nazionali di promozione, la Commissione europea e il gruppo Banca europea per gli investimenti.  

I membri sono scelti per la loro esperienza e il loro impegno negli strumenti finanziari per l’efficienza energetica (EE FI) e si incontrano ogni 2-3 mesi per affrontare le complesse barriere legali, finanziarie e psicologiche agli investimenti verdi. Questi ultimi ostacoli sembrano essere strani, ma l’esperienza ha insegnato che il rischio percepito per gli investimenti nell’efficienza energetica è superiore al rischio effettivo.  

Negli ultimi incontri sono stati affrontati temi quali la strutturazione di strumenti finanziari combinati, la definizione di accordi di finanziamento, gli aiuti di Stato e la gestione dei rischi di credito percepiti associati ai progetti di efficienza energetica.  

Nonostante le sfide, l’obiettivo dell’iniziativa rimane chiaro: contribuire ad accelerare gli investimenti verdi che riducono le emissioni di gas a effetto serra, rafforzano la resilienza economica e garantiscono un futuro sostenibile per l’Europa. 

Superare la riluttanza e i prerequisiti chiave per il successo 

Nonostante questi sforzi e le prove che dimostrano l’esperienza positiva per gli Stati membri che hanno fatto affidamento su strumenti finanziari, vi è ancora una diffusa riluttanza nella loro adozione. Sussistono ancora dubbi sul fatto che gli strumenti finanziari siano l’unica soluzione per soddisfare esigenze senza precedenti con risorse limitate. Associato a una prospettiva a breve termine, lo scetticismo impedisce agli strumenti finanziari di imporsi come un’opzione migliore rispetto alle sovvenzioni a lungo termine. Ad esempio, gli strumenti finanziari comportano la possibilità di riutilizzare i fondi rimborsati, i cosiddetti “rimborsi”, che rimarranno nelle regioni. 

Tuttavia, appare chiaro che per affrontare la crisi climatica e la guerra in Ucraina, l’indipendenza dai combustibili fossili e una rapida trasformazione energetica sono semplicemente una necessità. 

In definitiva, per promuovere una più ampia adozione degli strumenti finanziari in tutti gli Stati membri dell’UE, si distinguono tre prerequisiti fondamentali: 

1. Chiara differenziazione dalle sovvenzioni: Il fattore più cruciale è la riduzione della “cannibalizzazione”, in cui le sovvenzioni oscurano gli strumenti finanziari. Finché le sovvenzioni sono disponibili, i beneficiari le preferiscono naturalmente agli strumenti rimborsabili. I programmi della politica di coesione dovrebbero definire chiaramente quali investimenti possono beneficiare di sovvenzioni e quali di strumenti finanziari. La Polonia, ad esempio, ha visto aumentare le assegnazioni agli strumenti finanziari per le energie rinnovabili stabilendo che solo le tecnologie emergenti come l’idrogeno possono beneficiare di sovvenzioni, mentre gli investimenti maturi a breve termine (come il solare e l’eolico) sono sostenuti attraverso prestiti o garanzie. Questo approccio garantisce che gli strumenti finanziari svolgano il loro ruolo senza competere con le sovvenzioni.

2. Standardizzazione dei prodotti finanziari: Un livello più elevato di standardizzazione a livello nazionale, in particolare per i prodotti finanziari che rispondono a esigenze analoghe, può aumentare notevolmente l’efficacia e l’attrattiva degli strumenti finanziari. La standardizzazione riduce i costi di adattamento per gli intermediari finanziari e rende i programmi più accessibili agli utenti finali. Tale coerenza riduce inoltre al minimo la confusione del mercato e le aspettative irrealistiche delle diverse regioni, garantendo un’attuazione più agevole e tassi di assorbimento più elevati. L’eccessiva varietà, al contrario, può sopraffare i potenziali destinatari e scoraggiare l’adozione.

3. Conoscenza e supporto tecnico: Informazioni e sostegno adeguati sono essenziali per tutte le parti interessate, dai destinatari finali e proprietari di edifici ai responsabili politici e alle banche. Vi sono lacune nella consapevolezza degli impatti ambientali e sanitari degli edifici scarsamente isolati e le persone spesso non conoscono i finanziamenti e i servizi di consulenza disponibili. Per affrontare questi problemi, i programmi di coesione dovrebbero investire in campagne di sensibilizzazione e iniziative di sviluppo delle competenze, fornendo alle parti interessate le conoscenze necessarie per accedere e utilizzare efficacemente gli strumenti finanziari per l’efficienza energetica.

Queste tre condizioni sono fondamentali per ampliare gli strumenti finanziari e conseguire gli obiettivi dell’UE in materia di energia e clima. 

Andrzej Urbanik, responsabile delle politiche presso la DG REGIO che ha guidato i negoziati sull’espansione degli strumenti finanziari nel settore energetico polacco, ha condiviso informazioni su cosa si può fare di più per aumentare gli investimenti nell’efficienza energetica attraverso gli strumenti finanziari. Riflettendo sui successi che hanno visto la Polonia aumentare la sua dotazione finanziaria da meno di 300 milioni di EUR nel 2014-2020 a oltre 1,6 miliardi di EUR nel periodo in corso, Andrzej ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le parti interessate, affermando che “gli investimenti nell’energia elettrica sono essenziali e devono rimanere indipendenti dal clima politico, dai cicli economici o dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. La domanda di investimenti nell’efficienza energetica non dovrebbe diminuire semplicemente perché i prezzi dell’energia scendono.” 

Ha osservato che gli sforzi di sensibilizzazione dovrebbero concentrarsi sulla dissipazione degli stereotipi, affrontando l’avversione al rischio e collegandosi con coloro che potrebbero essere scettici o avere mezzi finanziari limitati. “È fondamentale coinvolgere queste persone con empatia, comprendendo le loro preoccupazioni. Piuttosto che dare lezioni agli scettici, dovremmo guidarli. Gli strumenti finanziari possono persino sostenere le persone in condizioni di povertà energetica combinando prestiti con sovvenzioni che riducono i periodi di ammortamento”, ha spiegato. 

Secondo Andrzej, gli sportelli unici sono un esempio concreto di come gli investimenti in efficienza energetica possano essere sostenuti meglio. Questi centri forniscono ai cittadini informazioni complete sull’efficienza energetica e sulle opzioni di finanziamento. “[Le persone] che lavorano in questi negozi o presso intermediari finanziari dovrebbero raggiungere attivamente i cittadini, usando un linguaggio semplice e argomentazioni persuasive”, ha affermato. Basandosi sulla sua esperienza in Polonia, Andrzej ha aggiunto: “Mostrare a qualcuno quanto può risparmiare adattando la propria casa e in che modo l’assunzione di un prestito può aiutarli a finanziare miglioramenti in modo più rapido e conveniente spesso si rivela più convincente che aspettarsi che risparmino da soli”. 

Alla domanda di dare alcune raccomandazioni, Andrzej ha detto che è fondamentale mantenere una mente aperta e beneficiare delle amministrazioni più esperte. “Intensificare e replicare i buoni esempi a livello transfrontaliero è di solito più efficiente e più rapido che reinventare la ruota”, aggiungendo che, indipendentemente da come le esigenze e i problemi possano essere simili, le soluzioni devono essere personalizzate.    


fonte ec.europa.eu/regional_policy