Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Annunciati i 27 vincitori del concorso UE per giovani traduttori. La vincitrice italiana è Matilde Bianchi del Liceo Lorenzo Federici di Trescore Balneario (BG)

3070 partecipanti entusiasti hanno messo alla prova le loro abilità linguistiche scegliendo di tradurre tra due delle 24 lingue ufficiali dell’UE.

Benché l’inglese occupi un posto di rilievo, le 144 combinazioni linguistiche scelte dagli studenti di 713 scuole hanno compreso anche coppie di lingue come polacco-portoghese, sloveno-danese e portoghese-finlandese.

La vincitrice per l’Italia si chiama Matilde Bianchi. Matilde, che ha brillantemente tradotto un testo dall’inglese all’italiano,  è un’alunna del Liceo Lorenzo Federici di Trescore Balneario (provincia di Bergamo).

I traduttori della Commissione europea hanno selezionato un vincitore per ciascun paese dell’UE, altri 341 studenti hanno ricevuto una menzione speciale per la qualità delle loro traduzioni.

Piotr Serafin, Commissario per il Bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, si è congratulato con i vincitori e ha ringraziato tutti i partecipanti e i loro insegnanti per l’entusiasmo, commentando l’importanza dell’apprendimento delle lingue: “L’apprendimento e la pratica delle lingue straniere sono fondamentali per comprendere le altre culture. Imparare una nuova lingua aiuta ad aprire la mente e ad ampliare gli orizzonti. Il mondo ha più che mai bisogno di questa comprensione e di questo senso di tolleranza.”

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Bruxelles il 10 aprile. Durante la visita i 27 giovani vincitori incontreranno i traduttori della Commissione europea per vedere come lavorano e avranno l’occasione unica di scoprire le rispettive lingue e culture. Ivar Lasses, il vincitore svedese dell’anno scorso, ha commentato l’esperienza con le seguenti parole: “Juvenes Translatores mi ha fatto credere nel ‘progetto europeo'”.

Contesto
Finanziato dal programma Erasmus+, il concorso “Juvenes Translatores” è organizzato annualmente dal 2007 dalla direzione generale della Traduzione della Commissione europea allo scopo di promuovere la traduzione e il multilinguismo. Il concorso ha cambiato la vita di molti partecipanti e vincitori: alcuni hanno deciso di studiare traduzione all’università o sono entrati a far parte del servizio di traduzione della Commissione europea come tirocinanti o traduttori a tempo pieno.

“Juvenes Translatores” ha il duplice obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e di far vivere ai ragazzi un’esperienza di traduzione. Il concorso, aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie di secondo grado, si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti dell’UE selezionati.

Il multilinguismo e, di conseguenza, la traduzione sono una caratteristica integrante dell’UE sin dall’istituzione delle Comunità europee, come sancito nel primo regolamento che stabilisce il regime linguistico dell’allora Comunità economica europea, adottato nel 1958. Da allora il numero delle lingue ufficiali dell’UE è passato da 4 a 24, di pari passo con l’adesione di nuovi Stati membri.


Data di pubblicazione 13 febbraio 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu