Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Gli Stati membri aggiornano la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali

L’aggiornamento dimostra gli effetti positivi del dialogo costruttivo e della cooperazione tra l’UE e i suoi partner internazionali: non sono infatti state aggiunte nuove giurisdizioni all’elenco (allegato I), che contiene 11 giurisdizioni di paesi terzi: Anguilla, Figi, Guam, Isole Vergini degli Stati Uniti, Palau, Panama, Russia, Samoa, Samoa americane, Trinidad e Tobago e Vanuatu. L’aggiornamento registra una serie di sviluppi positivi in diverse di queste giurisdizioni, che riflettono gli sforzi in corso per affrontare i settori che destano preoccupazione.

Inoltre, 8 giurisdizioni hanno attualmente in sospeso impegni per migliorare il loro quadro di governance fiscale. I paesi interessati, ovvero Antigua e Barbuda, Belize, Isole Vergini britanniche, Brunei Darussalam, Eswatini, Seychelles, Turchia e Vietnam, sono elencati nella lista comprendente le giurisdizioni cooperative (allegato II). L’UE monitorerà attentamente tali impegni per assicurarsi che sia dato loro seguito entro i termini previsti.

L’obiettivo principale della lista UE è incoraggiare le giurisdizioni ad attuare norme di buona governance fiscale per contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscali in tutto il mondo. Si basa su un processo approfondito di screening, valutazione e monitoraggio secondo criteri oggettivi, chiari e accettati a livello internazionale. A seguito di un impegno senza precedenti, molte giurisdizioni hanno adottato misure importanti per porre fine alle pratiche fiscali dannose e migliorare la trasparenza fiscale globale.

La lista UE viene aggiornata due volte l’anno per riflettere i cambiamenti nelle politiche fiscali e nei livelli di cooperazione delle giurisdizioni. Ciò garantisce che rimanga pertinente e accurata nel tempo.


Data di pubblicazione 18 febbraio 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu