
Oggi la Commissione ha lanciato il pacchetto di strumenti sui mondi virtuali, una risorsa online per aiutare le persone a navigare negli ambienti digitali, che illustra il funzionamento dei mondi virtuali e delinea i diritti dei cittadini all’interno dell’UE.
Il pacchetto riguarda il lavoro, l’apprendimento e il gioco nello spazio virtuale e comprende una guida in materia di sicurezza, cibersicurezza e protezione contro la disinformazione.
Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, ha dichiarato: “Il nostro ‘pacchetto di strumenti sui mondi virtuali’ rappresenta un progresso importante nel dotare le persone delle competenze necessarie per navigare, comprendere ed esplorare questi spazi digitali emergenti. Ogni individuo dovrebbe avere accesso alle conoscenze e alle risorse per sfruttare al meglio i mondi virtuali non correndo alcun rischio quanto alla sicurezza.”
Queste risorse online fanno parte della strategia dell’UE del 2023 per la leadership sul web 4.0 e i mondi virtuali, che orienta la trasformazione digitale, garantendo allo stesso tempo uno spazio online aperto, inclusivo e sicuro per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni dell’UE. L’istruzione, la sensibilizzazione e le competenze digitali sono al centro della 23a raccomandazione del Panel di cittadini europei sui mondi virtuali. Il pacchetto di strumenti sui mondi virtuali rappresenta un’applicazione concreta di queste raccomandazioni, offrendo orientamenti e strumenti pratici accessibili agli utenti.
Il suo lancio coincide con la Conferenza multilaterale globale ad alto livello sulla governance del web 4.0 e dei mondi virtuali. La conferenza, organizzata congiuntamente dalla Commissione e dalla presidenza polacca, riunisce esperti globali per discutere dei principi per la governance degli spazi digitali emergenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili online.
Data di pubblicazione 31 marzo 2025
Autore Rappresentanza in Italia