Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione sostiene 135 nuovi progetti per aiutare gli Stati membri ad attuare il loro programma di riforme

Due terzi dei progetti sono collegati a 15 progetti faro volti ad affrontare le esigenze comuni di riforma nell’UE, ad esempio migliorando la qualità della pubblica amministrazione, creando un contesto imprenditoriale migliore per le PMI o rendendo i sistemi energetici adatti alla transizione verde e digitale.

L’SST aiuta gli Stati membri a realizzare le principali priorità politiche

In linea con la priorità fondamentale di rafforzare la competitività dell’Unione, l’SST sosterrà 109 riforme per aiutare gli Stati membri a migliorare il loro contesto imprenditoriale, colmare il divario in materia di innovazione, costruire un’economia a zero emissioni nette e promuovere la sicurezza economica dell’Unione. Ad esempio, l’SST sosterrà 38 riforme in 22 Stati membri per ridurre gli oneri amministrativi superflui per le PMI, promuovere le start-up e le scale-up e consentire loro di essere più produttive, competitive e resilienti.

Nel 2025 sono state selezionate oltre 130 riforme a sostegno della transizione digitale, con una forte attenzione all’intelligenza artificiale (IA) e alle tecnologie innovative. Questi aiuteranno gli Stati membri a raccogliere i guadagni di produttività derivanti dalla tecnologia verso l’economia di domani. Ad esempio, con il progetto “FutureProof Education”, la SST sosterrà le scuole in Germania, Svezia e Irlanda nell’elaborazione di orientamenti per l’uso responsabile e significativo dell’IA nelle scuole, nonché nell’istituzione di programmi di alfabetizzazione in materia di IA.

Sostenere la collaborazione tra gli Stati membri per una pubblica amministrazione moderna ed efficiente

Nel 2025, 40 progetti multinazionali affronteranno le sfide comuni degli Stati membri attraverso la SST. I progetti multinazionali promuovono lo sviluppo di approcci comuni e comprendono l’apprendimento tra pari e lo scambio di migliori pratiche. Ad esempio, 14 Stati membri collaboreranno per attuare efficacemente la legislazione fiscale dell’UE al fine di modernizzare e semplificare le procedure fiscali e doganali e ridurre gli oneri amministrativi per le PMI.

Rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri e la loro collaborazione transnazionale è essenziale per la modernizzazione della nostra Unione. Quest’anno 119 riforme sostenute dall’SST aiuteranno gli Stati membri a rafforzare le loro amministrazioni pubbliche per affrontare efficacemente le sfide attuali e future. In linea con la comunicazione ComPAct adottata nell’ottobre 2023, l’SST sosterrà gli sforzi degli Stati membri volti a convergere per colmare le carenze di competenze, consentire la trasformazione digitale e preparare le amministrazioni a guidare la transizione verde.

Contesto

L’SST aiuta gli Stati membri a realizzare il loro programma di riforme in un’ampia gamma di settori strategici. Fornisce competenze su misura alle autorità degli Stati membri che presentano domanda di sostegno su base annuale. Non si presenta sotto forma di sostegno finanziario, ma consiste nella fornitura di competenze e conoscenze di alta qualità e su misura e può assumere la forma di consulenza strategica o tecnica, studi che valutano le esigenze di riforma, formazione o missioni nazionali da parte di esperti.

L’SST ha fornito assistenza tecnica a tutti i 27 Stati membri per attuare oltre 2000 riforme all’avanguardia in un’ampia gamma di settori quali l’amministrazione delle entrate e la gestione delle finanze pubbliche, la pubblica amministrazione e la governance, la crescita e il contesto imprenditoriale, il mercato del lavoro, l’istruzione e i servizi sociali, la migrazione, il mercato finanziario e l’accesso ai finanziamenti. Finora l’SST ha sostenuto quasi 500 riforme connesse ai piani per la ripresa e la resilienza.

Per maggiori informazioni:
Domande e risposte sullo strumento di sostegno tecnico 2025
Schede informative per paese sui progetti di riforma degli Stati membri
STI Programma di lavoro annuale 2025
Sito web di supporto alle riforme
Strumento di sostegno tecnico (STI)
Comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo (ComPact)


Data di pubblicazione 31 marzo 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu