La Banca europea per gli investimenti (BEI), sostenuta dal programma InvestEU, si accinge ad investire 15 milioni di € nell’ulteriore sviluppo di sistemi automatici basati sull’IA umana progettati e fabbricati da “German Bionic”, un’impresa tecnologica con sede ad Augusta, in Germania. 1 Le sue combinazioni elettriche intelligenti aiutano gli operatori della logistica e dell’assistenza a svolgere …
“Fa fede solo il discorso pronunciato”Presidente Mattarella,Presidente Prodi,gentile Segretario Enrico Letta,gentili ospiti,Signora Sassoli, cara Alessandra,cari Livia e Giulio, 1 grazie infinite per avermi chiesto di unirmi a voi oggi. E grazie in particolare agli amici e ai colleghi di David per aver curato l’edizione di questo libro. Nel leggerlo, quasi mi sembrava di sentire di nuovo …
Per la prima volta il Parlamento europeo, gli Stati membri e la Commissione hanno definito congiuntamente obiettivi e traguardi concreti nei 4 settori chiave delle competenze digitali, delle infrastrutture, compresa la connettività, della digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici online, nel rispetto della dichiarazione sui diritti e i principi digitali europei. 1 Gli obiettivi e i traguardi …
L’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con Eurodesk Italy, ha lanciato dal 2020 un piano annuale di palestre di progettazione on line, attività di informazione e orientamento sui programmi europei per i giovani Erasmus+|Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà. 1 Le palestre di progettazione sono nate con l’obiettivo di “dare forma” alle idee dei giovani e facilitare l’accesso ai …
Quest’anno l’UE festeggia il 30º anniversario del mercato unico: uno dei maggiori risultati dell’integrazione europea, e uno dei suoi principali motori. 1 Istituito il 1º gennaio 1993, il mercato unico europeo consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell’UE, semplificando la vita dei cittadini e offrendo nuove opportunità alle imprese. 1 Nell’arco di …
Il 29 dicembre entrerà in vigore il nuovo regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POP), che prevede l’obbligo giuridicamente vincolante di proteggere la salute umana e l’ambiente da alcune delle sostanze chimiche più nocive presenti nei rifiuti. 1 Sebbene in genere i POP non siano più utilizzati in nuovi prodotti, essi sono ancora presenti nei rifiuti derivanti dallo smaltimento di alcuni prodotti …