La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la costituzione di un’impresa comune da parte delle due imprese italiane SNAM S.p.A. ed ENI S.p.A.. L’impresa comune avrà sede in Italia e controllerà il gasdotto transmediterraneo utilizzato per importare gas dall’Algeria in Italia. 1 SNAM è il principale gestore del sistema di …
La Commissione ha selezionato 75 start-up innovative in seguito alle candidature per il secondo “Acceleratore” del Consiglio europeo per l’innovazione, presentate entro il giugno di quest’anno. 1 I progetti – scelti dopo un processo di selezione altamente competitivo, che ha visto 232 imprese intervistate da giurie di investitori e imprenditori esperti – riceveranno in totale …
La scadenza del bando LIFE Clean Energy Transition di quest’anno si sta avvicinando rapidamente e molti candidati stanno mettendo insieme le loro proposte per presentarle entro il 16 novembre 2022. Trova in questo articolo alcuni suggerimenti importanti. 1 I progetti nell’ambito di LIFE-2022-CET ricevono il 95% di sostegno finanziario e puoi presentare le tue idee di progetto a 18 argomenti …
La Commissione europea ha approvato oggi la valutazione preliminare positiva della seconda richiesta dell’Italia di pagamento di 21 miliardi di €, di cui 10 miliardi di € di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti (al netto di prefinanziamenti) nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. 1 La Commissione europea ha approvato …
I dati finali di monitoraggio pubblicati ieri dall’Agenzia europea dell’ambiente confermano che le emissioni medie di CO2 delle autovetture nuove immatricolate nell’UE, in Islanda, in Norvegia e nel Regno Unito nel 2020 sono diminuite del 12% rispetto ai livelli del 2019. 1 1 Si tratta di gran lunga del maggiore calo annuo delle emissioni dall’applicazione delle norme …
La Commissione si è oggi assicurata la disponibilità di oltre 10 000 cicli di tecovirimat per il trattamento del vaiolo delle scimmie. Quest’acquisto con appalto di emergenza è finanziato dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) ed è convogliato tramite rescEU verso gli Stati membri per il trattamento di pazienti in situazione di bisogno immediato. …