Ieri la Commissione ha premiato le innovazionieuropee più promettenti scaturite dai progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE.
Come affermato dalla presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2021, l’Europa deve moltiplicare gli sforzi per sostenere coloro che sono in difficoltà e che non ce la fanno: i giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET: not in employment, education or training). Ecco perché la …
Il Centro per l’Imprenditoria, le PMI, le Regioni e le Città dell’OCSE ha lanciato un sondaggio per raccogliere le opinioni di giovani, imprenditori sociali, reti e associazioni dell’economia sociale, esperti accademici e politici, sul mondo giovanile e le imprese sociali. I dati raccolti dal sondaggio saranno utilizzati per il prossimo rapporto dell’OCSE sulle imprese sociali …
Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 Febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro …
A partire da venerdì 5 marzo UÈ! Che podcast farà ogni settimana un’immersione di quindici minuti per ascoltare tutte le novità europee su lavoro, salute, impresa, sostenibilità e diritto allo studio
Obiettivo dell’evento è quello di comunicare ai giovani l’importanza e l’impatto che la Politica di Coesione ha sui territori (in particolare in Sicilia), attraverso il racconto degli obiettivi e dei risultati dei progetti realizzati ed in corso, anche evidenziandone specificità e criticità territoriali.