Questioni digitali, salute pubblica e la strada verso la neutralità climatica sono tra i principali temi dell’agenda del Parlamento europeo per il 2022. Scoprite cosa ci attende. Conferenza sul futuro dell’EuropaGli europarlamentari prenderanno attivamente parte alla Conferenza sul Futuro dell’Europa che mira a dare a tutti i cittadini europei la possibilità di dire la loro su come …
La data limite per l’invio delle candidature a partecipare al programma è il 20 Ottobre 2021. Il programma “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo” (EPAS) è il progetto che avvicina gli studenti alle istituzioni europee. Ha l’obiettivo di sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici sulla democrazia …
Hai tempo fino al 5 luglio per iscriverti! Se la comunicazione ti appassiona, hai tante idee in testa, ti piacciono i social, vuoi metterti alla prova sui temi di attualità al centro del dibattito della Conferenza sul futuro dell’Europa e soprattutto… se vuoi divertirti, partecipa all’hackathon #insiemeper #ilFuturoèTuo! L’evento si svolge il 15 e il 16 …
Conosci insieme-per.euUna comunità di persone in tutta Europa che promuove la partecipazione alla democrazia. Vuoi saperne di più o farne parte? Iscriviti e fai sentire la tua voce! Ti aspettiamo! registrati together.europarl.europa.eu/it insieme-per.eu è una comunità paneuropea che promuove la partecipazione alla democrazia. Persone come te si stanno impegnando per costruire un futuro migliore nell’Unione europea. …
Vaccini #COVID19: la commissione Ambiente e sanità pubblica del Parlamento Emer Cooke, direttrice esecutiva EMA, risponderà alle domande dei deputati sulla valutazione e l’autorizzazione dei vaccini in UE.
Segui la diretta Il turismo è senza dubbio uno dei settori più colpiti dalla pandemia. È fondamentale che il Piano per la ripartenza italiano utilizzi al meglio le risorse di Next Generation EU e del nuovo bilancio europeo per aiutare il settore a risollevarsi.