Quest’anno l’UE festeggia il 30º anniversario del mercato unico: uno dei maggiori risultati dell’integrazione europea, e uno dei suoi principali motori. 1 Istituito il 1º gennaio 1993, il mercato unico europeo consente la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali nell’UE, semplificando la vita dei cittadini e offrendo nuove opportunità alle imprese. 1 Nell’arco di …
La Commissione europea ha constatato che le modifiche apportate a un regime di garanzia italiano esistente, che comprendono un aumento del bilancio fino a 23 miliardi di €, per sostenere le imprese…
La Commissione, insieme ad attori industriali, istituti di ricerca, associazioni e altre parti interessate, ha varato l’alleanza dell’UE per l’industria solare fotovoltaica.
L’Unione europea investirà 602 milioni di € provenienti dal meccanismo per collegare l’Europa in otto progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche per conseguire gli obiettivi fissati dal piano REPowerEU e dal Green Deal europeo.
La Commissione europea emana oggi il terzo invito a presentare progetti su larga scala nell’ambito del Fondo dell’UE per l’innovazione. 1 Forte del raddoppio a 3 miliardi di € della dotazione reso possibile dalle maggiori entrate ricavate dalla vendita all’asta delle quote del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS), l’invito a presentare progetti su …
La diversificazione delle forniture energetiche dell’Europa è un passo fondamentale del piano REPowerEU, che mira a eliminare gradualmente i combustibili fossili russi. 1 Le misure previste comprendono: Ottenere migliori condizioni di acquisto di energia attraverso una piattaforma comune dell’UE. Sostenere l’Ucraina, la Moldavia e i partner UE nella sicurezza energetica. Stabilire nuovi partenariati per l’idrogeno. …